Il camper si guida generalmente con la patente B, ma alcuni modelli possono superare i 3.500 kg
(limite massimo per la patente B).
Quei modelli possono essere condotti solo da titolari di patente di categoria "C".
Quindi, quando noleggiate un mezzo, assicuratevi sempre l'idoneità della patente per condurlo.
Ponete un ulteriore attenzione al volume del camper, oltre che la patente C, i limiti di velocità sono relativamente più bassi rispetto ad una classica automobile.
Se si va poi all’estero, verificate sempre eventuali norme stradali a cui questi mezzi possono essere soggetti nello stato in cui transiterete.
Ricordate sempre di rispettare le norme stradali per garantire la sicurezza vostra e degli altri utenti della strada.
Il camper rappresenta una delle opzioni di viaggio più adatte per le famiglie. Mentre ci si domanda quali siano le differenze di guida tra un autoveicolo e un camper, è importante notare che guidare un camper non è così difficile come sembra. In effetti, è simile alla guida di una normale automobile.
Ecco alcuni consigli per la guida di un camper:
Ecco alcuni consigli utili da seguire prima di partire con il vostro camper:
Ricordate di sedervi tutti sui posti a sedere e di allacciare le cinture di sicurezza prima di mettervi in marcia. Durante la guida, non è consentito girovagare per il camper per nessun motivo. Inoltre, assicuratevi di sistemare accuratamente gli utensili e i bagagli per evitare che cadano durante il viaggio.
Ecco alcuni consigli per la guida di un camper in modo sicuro e responsabile:
Ricorda sempre di guidare in modo sicuro e rispettare le norme del codice della strada.
Parole d'ordine per il parcheggio del camper: attenzione e verifiche