Viaggiare in sicurezza

Si fa presto a dire "guido il camper"

Il camper si guida generalmente con la patente B, ma alcuni modelli possono superare i 3.500 kg

(limite massimo per la patente B).

Quei modelli possono essere condotti solo da titolari di patente di categoria "C".

Quindi, quando noleggiate un mezzo, assicuratevi sempre l'idoneità della patente per condurlo.

Ponete un ulteriore attenzione al volume del camper, oltre che la patente C, i limiti di velocità sono relativamente più bassi rispetto ad una classica automobile.

Se si va poi all’estero, verificate sempre eventuali norme stradali a cui questi mezzi possono essere soggetti nello stato in cui transiterete.

Guidare un Camper: Cosa c'è da sapere sulle Patenti e le Norme Stradali

  • In generale, è possibile guidare un camper con la patente B.
  • Tuttavia, alcuni modelli più grandi possono superare il limite peso di 3.500 kg previsto per la patente B. In questo caso, è necessaria la patente C.
  • Quando noleggiate un camper, accertatevi sempre di avere la patente corretta per guidarlo.
  • Inoltre, per i camper più grandi e pesanti, ci sono delle ulteriori norme da seguire, come limiti di velocità autostradali più bassi.
  • Se viaggiate all'estero, verificate le normative locali per i veicoli ricreazionali.


Ricordate sempre di rispettare le norme stradali per garantire la sicurezza vostra e degli altri utenti della strada.

Prenota ora

Il Camper: Una Modalità di Viaggio Ideale per le Famiglie

Il camper rappresenta una delle opzioni di viaggio più adatte per le famiglie. Mentre ci si domanda quali siano le differenze di guida tra un autoveicolo e un camper, è importante notare che guidare un camper non è così difficile come sembra. In effetti, è simile alla guida di una normale automobile.

Ecco alcuni consigli per la guida di un camper:


  • La posizione di guida : si noterà subito la differenza appena ci si siede sulla poltrona del guidatore. La posizione elevata garantisce una migliore visibilità. Gli specchietti esterni sono molto grandi e, a volte, manca quello centrale.
  • Regolazione degli Specchietti Retrovisori Esterni : è importante dedicare del tempo alla regolazione degli specchietti retrovisori esterni, poiché saranno utilizzati molto di più rispetto alla normale automobile. Questi saranno di grande aiuto nella guida e soprattutto nelle manovre.
  • Utilizzo della Retrocamera : se si dispone di un sistema di aiuto alla guida come la retrocamera, è importante utilizzarla, ma non bisogna fidarsi troppo. La retrocamera mostra gli ostacoli verso il basso e non verso l'alto, per cui potrebbero esserci degli ostacoli anche in alto.
  • Studiare il Mezzo : prima di partire, è importante dedicare del tempo a studiare il mezzo e capire come funziona. In questo modo, si avrà un'esperienza di guida più sicura e piacevole.

Il camper in viaggio

Ecco alcuni consigli utili da seguire prima di partire con il vostro camper:


  • Memorizzate le dimensioni e il peso del veicolo, così da avere sempre un'idea chiara delle sue misure;
  • Assicuratevi di conoscere il funzionamento di tutte le attrezzature di bordo, dalle luci al climatizzatore, fino alle attrezzature specifiche per i camper;
  • Chiudete tutte le finestre e gli oblò del veicolo, tranne quelli della cabina di guida;
  • Accertatevi di aver chiuso la valvola della bombola del gas;
  • Aprite tutte le tendine e le zanzariere;
  • Chiudete eventuali tende esterne;
  • Richiudete gli scalini di accesso e alzate gli stabilizzatori, se presenti;
  • Spegnete le luci esterne, se non previste dal codice della strada.


Ricordate di sedervi tutti sui posti a sedere e di allacciare le cinture di sicurezza prima di mettervi in marcia. Durante la guida, non è consentito girovagare per il camper per nessun motivo. Inoltre, assicuratevi di sistemare accuratamente gli utensili e i bagagli per evitare che cadano durante il viaggio.

Consigli per la guida di un camper

Ecco alcuni consigli per la guida di un camper in modo sicuro e responsabile:


  • Guidare con calma e senza fretta, poiché i camper hanno un peso elevato e richiedono più spazio per frenare rispetto alle auto.
  • Prestare attenzione ai segnali stradali, in particolare quelli relativi alle dimensioni del veicolo (altezza, larghezza e peso).
  • Affrontare le curve dolcemente e prenderle un po' larghe per evitare di toccare con la zona posteriore del veicolo.
  • Prestare attenzione all'altezza del camper e agli ostacoli non segnalati, come rami o balconi sporgenti, che potrebbero danneggiare il tetto.
  • Tenere presente che i camper sono molto pesanti e richiedono uno spazio maggiore per effettuare manovre come sorpassi o uscite da incroci.



Ricorda sempre di guidare in modo sicuro e rispettare le norme del codice della strada.

Parcheggiare in Camper

Parole d'ordine per il parcheggio del camper: attenzione e verifiche


  • Chiedete aiuto a qualcuno che ha esperienza, se siete alle prime armi, e potrete imparare a familiarizzare con le dimensioni del mezzo.
  • Prima di parcheggiare, pensate a come uscirete dall'area di sosta. Potrebbe essere facile difficile uscire.
  • Verificate se è possibile parcheggiare il vostro mezzo in quella zona e se il pagamento è medesimo per auto e camper. Potrebbero esserci divieti per la sosta.
  • Controllate anche se la sosta è consentita per l'intera giornata o solo in determinati orari.
  • In caso di divieto di campeggio, ma consentita la sosta, non aprite finestre, oblò, tendalini esterni o scalette. Non è permesso accendere il riscaldamento o l'acqua calda per evitare la creazione di scarichi.
  • Non usate i cunei o gli stabilizzatori e assicuratevi che il camper sia all'interno delle righe di parcheggio. In caso contrario, potreste essere multati.
  • Fate attenzione alle sbarre che impediscono l'accesso ai veicoli alti. Potrebbero sembrare aperte, ma poi chiudersi durante la vostra sosta, bloccandovi nel parcheggio. Assicuratevi di parcheggiare in un'area sicura.
Share by: